Beppe Alfano ucciso trentadue anni fa, il ricordo dell'Ordine
Sono passati trentadue anni da quando, l’8 gennaio 1993, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), veniva ucciso Beppe Alfano, insegnante e giornalista. Indagava sugli affari sporchi di alcuni amministratori e pubblicava notizie scomode per i boss della mafia locale. L'Ordine dei giornalisti Sicilia ricorda il collega e il modo esemplare con cui ha condotto la professione.
Alla memoria di Beppe Alfano, e degli altri giornalisti uccisi, è dedicata "Testimoni di verità". la mostra permanente esposta nella sede dell'Odg Sicilia,visitabile in via Bernini a Palermo, che nel corso dell'ultimo anno è stata portata in una versione itinerante anche a New York, Strasburgo, Monaco di Baviera.
Alla memoria di Beppe Alfano, e degli altri giornalisti uccisi, è dedicata "Testimoni di verità". la mostra permanente esposta nella sede dell'Odg Sicilia,visitabile in via Bernini a Palermo, che nel corso dell'ultimo anno è stata portata in una versione itinerante anche a New York, Strasburgo, Monaco di Baviera.