"Il coraggio della verità", a Termini il ricordo di Cosimo Cristina

"Cosimo Cristina il coraggio della verità: in memoria del giovane giornalista termitano ucciso dalla mafia". È il tema dell'iniziativa organizzata dal giornale online Esperonews e dal Liceo scientifico Nicolò Palmeri, domani venerdì 3 maggio 2024 alle ore 10 nell’auditorium del liceo, in piazza Giovanni Sansone 12 a Termini Imerese. Previsti gli interventi di Marilena Anello, dirigente scolastica del Liceo Scientifico “Nicolò Palmeri”, di Vincenzo Bonadonna, giornalista Italpress, di Carmen Cera, referente legalità del Liceo scientifico Nicolò Palmeri, di Giusi Conti, dirigente dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Trabia, e di Alfonso Lo Cascio, giornalista, direttore del giornale Espero.

Cosimo Cristina nasce a Termini Imere¬se l’11 agosto 1935. Tra il 1955 e il 19¬59 collabora come corrispondente per il giornale L’Ora di Palermo, per Il Giorno, per l’agenzia Ansa, per il Corriere della Sera, per Il Messaggero e per Il Gazzettino. Nel ’59, fonda il settimanale Prospettive Siciliane. La rivista racconta la mafia di Termini e della Madonie in anni in cui molti non osavano nemmeno nominarla. Iniziano per Cosimo le minacce e le querele. Tante le inchieste da lui condotte: l’omicidio del sindacalista Salvatore Carnevale e del sacerdote Pasquale Culotta, avvenuta a Cefalù nel 1955, la morte di Agostino Tripi, il processo per l’omicidio di Carmelo Giallombardo. Il pomeriggio del 5 maggio 1960, ad appena 25 anni, Cosimo Cristina viene ritrovato privo di vita nel tunnel ferroviario di contrada Fossola, tra Termini e Trabia. Non viene nemmeno disposta l’autopsia: per gli inquirenti si tratta di suicidio. La Chiesa vieta di celebrare i funerali. Ma i dubbi già allora erano tanti, qualcosa non quadrava. 
Nel corso degli ultimi anni vi è stato un lento recupero della memoria storica del coraggioso giornalista, attraverso inchieste su libri e giornali, come quello di Luciano Mirone, che ne “Gli insabbiati”, vengono ricostruiti gli atti processuali e raccontata la storia del giovane Co. Crì. (come amava firmare i suoi articoli). Inoltre il lavoro di diverse scuole termitane che hanno incluso nei loro progetti sulla legalità la figura di Cosimo Cristina, l’intitolazione di una strada al giovane su proposta della rivista Espero, l’inserimento del pannello su Cosimo, da parte dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, nella mostra dedicata ai cronisti italiani uccisi. E per il cinquantesimo anniversario della morte del coraggioso giornalista, il 5 maggio del 2010, su iniziativa della rivista Espero, insieme al Comune di Termini Imerese e all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è stata collocata una lapide nel luogo in cui venne rinvenuto il corpo.