Scomparsa Iano Monaco, il cordoglio dell'Ordine

L'Ordine dei giornalisti Sicilia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Iano Monaco, presidente dell'Ordine degli architetti di Palermo. «Una grave perdita - ha detto Roberto Gueli, presidente Odg Sicilia - una persona di grande umanità oltre che di elevato spessore culturale. Sempre vicino al mondo dell'informazione, lo ricordiamo con grande stima».
Sebastiano "Iano" Monaco è morto a 77 anni, stroncato da una lunga malattia. Figlio del grecista Giusto, si era laureato in architettura a Firenze nel 1970. Un anno dopo e sino al 1986 aveva svolto attività didattica e di ricerca all'Università di Palermo. Aveva fondato un prestigioso studio di architettura, Monaco architetti associati, che ha svolto un'intensa attività di progettazione. Tra i lavori più rappresentativi, spicca la Nuova pretura unificata di Palermo, realizzata a ridosso del palazzo di giustizia, un progetto che conteneva la suggestione della città che cambiava.
Sebastiano "Iano" Monaco è morto a 77 anni, stroncato da una lunga malattia. Figlio del grecista Giusto, si era laureato in architettura a Firenze nel 1970. Un anno dopo e sino al 1986 aveva svolto attività didattica e di ricerca all'Università di Palermo. Aveva fondato un prestigioso studio di architettura, Monaco architetti associati, che ha svolto un'intensa attività di progettazione. Tra i lavori più rappresentativi, spicca la Nuova pretura unificata di Palermo, realizzata a ridosso del palazzo di giustizia, un progetto che conteneva la suggestione della città che cambiava.
Monaco era anche un grande sportivo. Corridore, nuotatore, tennista, aveva più volte preso parte alle traversate del golfo di Mondello. È stato anche presidente del Circolo del tennis di Palermo e ha portato la Coppa Davis a Palermo nel 1995, vinta poi dagli Stati Uniti.